A Milano, un percorso formativo d’eccellenza per costruire la propria carriera nella filiera del caffè

Negli ultimi anni, il mercato del lavoro ha subito profonde trasformazioni, spinto dall’innovazione tecnologica, dall’emergere di nuove figure e dalle crescenti esigenze dovute ad una specializzazione sempre più puntuale che riguarda ormai la maggior parte delle professioni.
Motivo per il quale, le nuove generazioni, in particolare, si trovano di fronte a un panorama lavorativo in continua evoluzione, dove flessibilità, competenze specifiche e capacità di adattamento sono sempre più richieste.
A differenza del passato, dove il percorso professionale era spesso lineare e predeterminato, oggi si va alla ricerca di opportunità che permettano di esprimere la propria creatività, coltivare passioni e costruire una carriera che rifletta le propensioni e i valori di ogni singolo individuo.

Ed è in questo contesto che si inserisce la collaborazione tra ITS Agrorisorse e Galdus per la promozione di un corso di eccellenza: Its Specialty Coffee Pro, un’opportunità unica per coloro che vogliono trasformare la loro passione in una professione di successo.

Il percorso Its Specialty Coffee Pro rappresenta un biennio unico nella realtà scolastica europea come racconta Davide Franzini, co-progettista e referente tecnico del corso: “La nostra mission, da sempre, è creare il matching ideale tra le necessità del mondo professionale e la formazione necessaria a rispondere a questi bisogni“.
“Intraprendere questo percorso significa immergersi in un mondo di culture e ricerca che va ben oltre il semplice caffè – sottolinea Chiara Bergonzi, docente del corso e inserita da Forbes tra i ’10 entrepreneurs to watch in 2023′ –. È un’esperienza formativa ricca, coinvolgente e unica, che apre le porte a un settore in continua crescita e pieno di opportunità.”

Il comparto del caffè e della caffetteria si sta evolvendo globalmente con nuove attrezzature e tecniche. In Italia, molti giovani sono attratti da questo ambito e qui possono apprendere da esperti come Davide Spinelli, docente di brewing e coffee expert, e Alberto Polojac, coordinatore di SCA Italy e specialista nel settore del caffè, che con i loro insegnamenti anticipano le tendenze del futuro. “Insegnare in Accademia tecniche e novità di lavorazione che ancora non sono procedure nella maggior parte delle aziende vuol dire fornire agli studenti delle competenze che li renderanno protagonisti assoluti del mondo del lavoro”, spiega Polojac.

Per iscriversi alle selezioni è possibile compilare il form dedicato.