Innovazione e sostenibilità: le professioni del futuro nel settore agroalimentare

Le professioni del futuro in ambito agroalimentare

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e il settore dell’agroalimentare non fa eccezione. Il cambiamento climatico, le nuove tendenze di consumo e l’innovazione tecnologica hanno portato sempre più realtà ad abbracciare la trasformazione digitale, ridefinendo anche le competenze richieste per lavorare nella filiera. È così che nascono le professioni del futuro ed emergono figure specializzate capaci di affrontare le nuove sfide globali, come il Tecnologo alimentare 2.0, gli Agrieducatori e il Manager della sostenibilità.

Sei curioso di saperne di più? Continua a leggere!

Agricoltura e zootecnia: lavorare nel settore agroalimentarele nuove opportunità di lavoro

Nell’agricoltura contemporanea, la tecnologia è protagonista! Le normative europee spingono sempre più verso l’adozione di pratiche agricole 4.0 in tutte le realtà produttive, dalle più piccole alle più grandi. È così che macchine agricole “intelligenti”, droni e digitalizzazione entrano in gioco, permettendo di monitorare le rese dei campi, migliorare la produttività e ridurre l’impatto ambientale. Anche in ambito zootecnico, sostenibilità e innovazione sono sempre più connesse: le stalle 4.0 dotate di robot per la mungitura e la nutrizione, non solo migliorano l’efficienza delle diverse operazioni, ma assicurano anche un maggiore benessere animale e standard elevati di biosicurezza. Ecco che, come conseguenza di tutto ciò, il mercato richiede sempre più figure tecniche con competenze tecnologiche avanzate, in grado di supportare le imprese nel loro percorso verso una maggiore sostenibilità.

Le professioni del futuro in ambito agroalimentare: zootecnia
Le professioni del futuro in ambito agroalimentare: zootecnia

Agricoltura multifunzionale e sociale: lavorare nel settore agroalimentarela nascita degli agrieducatori

Molti ancora non sanno che, ormai, l’agricoltura moderna non si limita più alla semplice produzione di cibo. Il settore dell’agricoltura multifunzionale e sociale, infatti, sta guadagnando sempre più terreno, con progetti che coinvolgono orti didattici, fattorie sociali e iniziative di pet therapy, pensati per offrire esperienze di contatto diretto con la natura a bambini, anziani e soggetti fragili al fine di migliorarne il benessere psicofisico. È in questo contesto che nasce la figura dell’agrieducatore, un professionista che unisce competenze agronomiche e zootecniche a una profonda sensibilità pedagogica. Quest’ultimo, in particolare, è responsabile della progettazione e gestione di eventi educativi, spesso personalizzati in base ai partecipanti, occupandosi di organizzarne le attività quotidiane.

Le professioni del futuro in ambito agroalimentare: l'agrieducatore
Le professioni del futuro in ambito agroalimentare: l’agrieducatore

Lavorare nel settore agroalimentare: il futuro della trasformazione alimentare

Anche l’industria della trasformazione alimentare è in evoluzione, influenzata dalle richieste di un consumatore più consapevole, attento alla qualità, alla sostenibilità e alla trasparenza. Così, le industrie alimentari, come pure le piccole realtà artigianali, si trovano a dover rispondere a esigenze sempre più stringenti in termini di tracciabilità degli ingredienti, riciclabilità dei packaging e rispetto delle certificazioni alimentari. Questo ha portato a una maggiore domanda di figure professionali specializzate, come analisti di laboratorio, responsabili di qualità e manager della produzione, in grado di garantire standard elevati e sostenibili nei diversi processi produttivi.

Se sei arrivato fino a qui, sicuramente ti starai chiedendo…

Le professioni del futuro in ambito agroalimentare: l'analista di laboratorio
Le professioni del futuro in ambito agroalimentare: l’analista di laboratorio

Come accedere alle nuove professioni del settore agroalimentare? Noi di ATS Academy Agrorisorse scuola post-diploma che offre percorsi formativi tecnici in ambito agroalimentarete lo spieghiamo!

L’evoluzione delle professioni agroalimentari ha richiesto una formazione specifica e pratica, che superi le competenze offerte dai percorsi scolastici e universitari tradizionali. Oggi, infatti, non è più sufficiente un diploma di maturità e, spesso, anche una laurea risulta troppo teorica rispetto alle reali necessità del mondo del lavoro. Ecco che le ITS Academy offrono percorsi di alta formazione tecnica post-diploma, con programmi costruiti in stretta collaborazione con le aziende.

ITS Academy Agrorisorse scuola post-diploma per formazione agroalimentaredal 2014 è un punto di riferimento per la formazione tecnica nel settore agroalimentare, con corsi di specializzazione post-diploma nel settore agroalimentaredella durata di due anni riconosciuti a livello nazionale ed europeo.

L’istituto propone un’offerta formativa ampia e variegata di percorsi formativi tecnici in ambito agroalimentare, pensata per preparare i giovani professionisti alle sfide del futuro con un approccio pratico e orientato al lavoro. Tra i percorsi offerti percorsi formativi tecnici agroalimentare:

 

ITS Academy Agrorisorse - Scuola post-diploma  per percorsi di alta formazione tecnica
dal 2014 è un punto di riferimento per la formazione tecnica nel settore agroalimentare, con corsi di specializzazione post-diploma della durata di due anni riconosciuti a livello nazionale ed europeo.

Contattaci per maggiori informazioni in merito ai nostri corsi ITS e su come accedere alle professioni del futuro!

Visita qui il nostro sito ITS Agrorisorse per percorsi formativi tecnici agroalimentare, oppure partecipa a uno dei nostri Open Day sui percorsi formativi tecnici in ambito agroalimentare! Puoi contattarci anche tramite e-mail a sviluppo@agrorisorse.it o telefonicamente al numero 349 6816117.