Il tema dello stress da studio e del cosiddetto burnout accademico è oggi più attuale che mai. Sempre più studenti universitari, infatti, si trovano sopraffatti dalla pressione delle sessioni d’esame, dagli anni di studio che sembrano infiniti e dalle aspettative (proprie e famigliari) che si fanno sentire come un macigno. Una risposta concreta a tutto questo arriva dagli ITS Academy come ITS Academy Agrorisorse con sede a Lodi, istituti tecnici superiori che offrono percorsi biennali di formazione superiore post-diploma con un approccio didattico completamente innovativo.
Meno stress, più opportunità: perché scegliere i corsi di formazione post-diploma ITS fa bene a te e al tuo futuro professionale
L’università rappresenta per molti una scelta naturale dopo il liceo. Tuttavia, dietro al prestigio e alla promessa di una carriera brillante, si nasconde un lato meno raccontato: quello della pressione e del carico emotivo costante.
Gli ITS Academy non sono una “scorciatoia” rispetto all’università, bensì un modello di formazione superiore post-diploma diverso: offrono percorsi biennali con un’impostazione fortemente pratica, pensati per sviluppare competenze tecnico-teoriche altamente richieste dal mondo del lavoro. Questo approccio concreto permette di acquisire esperienza reale riducendo notevolmente il rischio di stress e logoramento emotivo tipico di altri percorsi formativi. Vediamo insieme perché!
Corsi ITS post-diploma: durata breve e definita
I corsi ITS hanno una durata complessiva di due anni, contro i cinque o sei della maggior parte dei percorsi universitari. Questo permette agli studenti di avere un orizzonte temporale chiaro e motivante, con tappe intermedie ben scandite e un traguardo professionale concreto raggiungibile in tempi rapidi. Attenzione: pensare di formarsi in soli due anni non significa rinunciare alla qualità! I corsi ITS, infatti, offrono:
- didattica esperienziale;
- rapido inserimento lavorativo;
- specializzazione in settori chiave come efficienza energetica, mobilità sostenibile, tecnologie digitali, beni culturali, agroalimentare e made in Italy.
Formazione ITS post-diploma: approccio didattico duale
Le lezioni in aula sono integrate con laboratori pratici e stage in azienda. Si tratta di un modello formativo simile a quello già diffuso in Paesi come la Germania e la Svizzera, che garantisce un apprendimento esperienziale e lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Grazie a questo approccio, gli studenti possono:
- sviluppare competenze tecniche aggiornate, in linea con le reali esigenze delle imprese;
- acquisire soft skills fondamentali come lavoro in team, problem solving e gestione dei progetti;
- costruire un network professionale già durante il percorso, aumentando le possibilità di inserimento lavorativo immediato;
- vivere un’esperienza di formazione dinamica e stimolante, lontana dalla monotonia di sole lezioni frontali.
Percorsi ITS biennali: orientamento al lavoro
Durante tutta la durata del percorso di formazione, gli studenti hanno contatti diretti e costanti con le imprese, spesso coinvolte già nella progettazione dei corsi per garantire la massima aderenza alle esigenze del mercato. Questo approccio riduce l’incertezza tipica di molti percorsi universitari e rende più fluido e naturale il passaggio dallo studio all’occupazione. Grazie a questo legame stretto con il mondo produttivo, gli studenti possono:
- entrare sin da subito in contatto con aziende leader di settore, aumentando le opportunità di stage e assunzione;
- ricevere un feedback immediato sul proprio percorso di crescita, utile per migliorare le competenze in tempo reale;
- sviluppare una mentalità professionale, abituandosi fin da subito a rispettare tempi, obiettivi e modalità di lavoro aziendali;
- avere la possibilità di mettersi in luce durante i tirocini, trasformando l’esperienza formativa in una porta d’accesso privilegiata al mondo del lavoro.
Corsi di formazione ITS post-diploma: prospettive professionali chiare
Secondo il report INDIRE 2024, l’87% dei diplomati ITS risulta occupato già a un anno dal diploma, e nel 93,8% dei casi il lavoro trovato è coerente con il percorso di studi svolto. Numeri che parlano da soli e che testimoniano la reale efficacia di questo modello formativo. Per gli studenti, in particolare, questo si traduce in:
- maggiore sicurezza e tranquillità sul proprio futuro professionale;
- possibilità di entrare velocemente nel mondo del lavoro, senza lunghi periodi di attesa o incertezza;
- accesso a posizioni coerenti con le proprie competenze, evitando così l’insoddisfazione di impieghi “ripiego”;
- un ritorno sull’investimento formativo molto più rapido rispetto all’università, dove gli anni di studio sono più lunghi e i tassi di occupazione spesso inferiori.
Gli ITS dimostrano, quindi, di non essere solo un percorso di studio, ma una scelta strategica per costruire una carriera solida e allineata alle richieste del mercato. Certo, il rischio di stress non scompare del tutto (tutto dipende anche dalla persona) ma, come visto, la struttura stessa degli ITS riduce molte delle criticità tipiche dell’università: tempi lunghi, incertezza e isolamento. Dunque, per chi non si riconosce nel modello universitario tradizionale o teme di affrontare anni di studio carichi di pressioni, gli ITS possono rappresentare davvero la scelta più equilibrata.

Noi di ITS Academy Agrorisorse offriamo percorsi didattici ITS alternativi alla formazione universitaria con un unico obiettivo: formare tecnici competenti e appassionati nel settore agroalimentare.
I nostri percorsi ITS spaziano dall’agricoltura di precisione all’agricoltura sociale, dal food tech alla trasformazione lattiero-casearia, fino alla gestione della filiera del caffè. Grazie a un approccio pratico e orientato al lavoro, ogni studente ha l’opportunità di sviluppare competenze concrete e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Desideri saperne di più?
Contattaci qui, oppure vieni a trovarci a uno dei nostri Open Day e valuta un percorso formativo che unisce competenze, occupazione e benessere.
