ITS 2021/2023

IL PERCORSO FORMATIVO:

Corso biennale in:

“TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI – SMART MANAGER DELL’ENOTURISMO E DELLA GESTIONE DEI PROCESSI IN VITICOLTURA”

DURATA E SEDE DEL CORSO

Da fine Novembre 2021 a Luglio 2023.

Il corso avrà una durata di 2000 ore, nell’arco del biennio, da suddividere il 1000 ore di didattica teorico-pratica e 1000 ore di tirocinio curriculare.

Le lezioni si terranno principalmente presso Cesvip Lombardia sede di Milano, Via dell’Unione ang. via Arcimboldi, 20123 Milano

Alla fine di ogni anno scolastico sono previsti perocrsi di tirocinio presso aziende di settore.

 

REQUISITI D’ACCESSO E QUOTA DI ISCRIZIONE

Il numero complessivo di partecipanti è di Max 30 Studenti. Per accedere  è necessario possedere il Diploma di istruzione secondaria oppure un diploma IFTS

La quota di iscrizione è pari a € 700 per anno.

 

CERTIFICAZIONE FINALE

Alla fine del percorso e del superamento della prove il titolo riconosciuto sarà Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF, Quadro Europeo delle Qualificazioni, valido a livello Nazionale ed Europeo) in: “TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI – SMART MANAGER DELL’ENOTURISMO E DELLA GESTIONE DEI PROCESSI IN VITICOLTURA”.

In relazione alla frequenza rispetto ai vari moduli verranno inoltre riconosciute altre certificazioni di competenze facenti riferimento al Quadro Regionale degli Standard Professionali, alla normativa sulla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, alla norme sull’HACCP.

Il nostro tecnico superiore è in grado di:

  • Gestire i processi di accoglienza all’interno delle cantine
  • Costruire un piano di marketing e comunicazione in ambito tradizionale e digitale per la promozione dei prodotti agroalimentari
  • Implementare un programma turistico culturale ed enogastronomico territoriale coinvolgendo partner differenti in una offerta organica
  • Cooperare nei processi viticoli ed enologici all’interno di una struttura produttiva
  • Degustare, descrivere, comunicare e commerciare il vino in Italiano ed Inglese
  • Gestire i processi di vendita e retail marketing