Affrontare le sfide della sostenibilità è ormai una priorità per le imprese agricole e zootecniche. Per questo, Ce.Svi.P Lombardia e ITS Academy Agrorisorse (con il finanziamento di Regione Lombardia e Unione Europea) tramite il Bando SRH03 propongono un ciclo di corsi gratuiti al fine di far acquisire a titolari, coadiuvanti e dipendenti di imprese agricole, zootecniche e alimentari le competenze necessarie a guidare il cambiamento. Attraverso sessioni formative pratiche e innovative, avrai l’occasione di esplorare nuove tecniche, approfondire casi reali e adottare soluzioni sostenibili ed efficaci per prepararti alle sfide del futuro.
Sei curioso di saperne di più sui corsi di formazione gratuita in agricoltura sostenibile e innovativa? Continua a leggere!
corsi di formazione gratuita in agricoltura sostenibile e innovativaAgricoltura sostenibile e innovativa: il programma formativo 2025
Il ciclo di formazione in ambito agricoltura sostenibile e innovativa prevede 4 percorsi tematici guidati da relatori altamente qualificati. Gli incontri si svolgeranno online nei primi mesi del 2025, con un importante approfondimento sul campo nel mese di aprile presso il PTP Science Park di Lodi. Scopriamo insieme i temi principali dei corsi proposti!
formazione gratuita in agricoltura sostenibile e innovativaLa lotta alla resistenza agli antimicrobiotici: 9-16-23-30 Gennaio 2025
A cura di Dott.A. Vitali, medico veterinario esperto in AMR (antimicrobial resistance) e del Dott. G.Bilato, coordinatore del Distretto Latte Lombardo Scarl, il corso affronta un tema di fondamentale importanza per la salute animale, umana e ambientale: la resistenza agli antimicrobici. Durante il corso, verranno analizzate:
- Le cause principali della resistenza antimicrobica: un fenomeno strettamente legato all’uso scorretto o eccessivo di antibiotici, sia negli allevamenti che nella medicina veterinaria.
- Le conseguenze per il settore zootecnico: dalla riduzione dell’efficacia delle cure per gli animali alle implicazioni economiche per le aziende agricole, fino al rischio di diffusione di batteri resistenti all’uomo.
- Le strategie per contrastare l’AMR: l’adozione di approcci preventivi, come il miglioramento delle condizioni igieniche negli allevamenti, programmi di biosicurezza e l’utilizzo di alternative terapeutiche innovative.
L’incontro fornirà anche linee guida pratiche per implementare piani di utilizzo razionale degli antimicrobici, in conformità con le normative europee e nazionali.
Corsi di formazione gratuita in agricoltura sostenibile e innovativaVerso il carbon farming: 4-11-18-25 Febbraio 2025
A cura del Prof A. Frascarelli , docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia, e del Dott. G. Bilato, coordinatore del Distretto Latte Lombardo Scarl, questo corso offre una panoramica sulle prospettive del carbon farming, rappresentando un’occasione per comprendere come la transizione verso modelli agricoli sostenibili possa diventare un vantaggio competitivo per le aziende. Tra gli aspetti trattati:
- Cos’è il carbon farming;
- I benefici ambientali ed economici;
- Applicazione pratica nelle aziende agricole.
Formazione gratuita in agricoltura sostenibile e innovativaNuove prospettive per la gestione della vitellaia: 7-14-21-28 Marzo 2025
Il corso, dedicato alla gestione innovativa della vitellaia, è progettato per fornire strumenti pratici e conoscenze avanzate per migliorare il benessere e la produttività delle giovani bovine. Gli argomenti trattati includeranno:
- Condizioni ottimali per la vitellaia: ventilazione, illuminazione e pulizia per garantire un ambiente sano e sicuro, minimizzando il rischio di malattie.
- Nutrizione mirata: strategie per ottimizzare l’alimentazione nei primi mesi di vita, un periodo cruciale per la crescita e lo sviluppo degli animali.
- Tecnologie innovative per la gestione: l’uso di sensori e software per monitorare il comportamento e la salute delle vitelle, aumentando l’efficienza gestionale.
- Benessere animale come priorità: tecniche per ridurre lo stress e migliorare il comfort degli animali, con un focus sull’impatto positivo che ciò ha sulla produttività a lungo termine.
Corsi di formazione gratuita in agricoltura sostenibile e innovativaPascolo razionale e agricoltura rigenerativa: 7 e 9 Aprile 2025
A cura dell’Ing. M.Donnola, ingegnere zootecnico e specialista in pratiche di allevamento sostenibili, il corso, oltre a trattare i benefici economici e ambientali derivanti dal pascolo razionale e dall’agricoltura rigenerativa, prevede anche un’uscita sul campo di 6 ore in due aziende zootecniche, per osservare da vicino le tecniche di agricoltura rigenerativa e gestione razionale del pascolo.
A chi è rivolto il programma di formazione gratuita?
I corsi di formazione in agricoltura sostenibile e innovativa sono destinati a:
- Titolari, coadiuvanti e dipendenti di aziende agricole, zootecniche o alimentari con sede operativa in Lombardia;
- Aziende con fascicolo attivo e iscritte al Sistema Informativo delle Conoscenza di Regione Lombardia (Sis.Co).
Come iscriversi ai corsi di formazione in agricoltura sostenibile e innovativa?
La partecipazione ai corsi è gratuita, ma i posti sono limitati! Pertanto, non aspettare: prenota subito il tuo posto e preparati ad affrontare le sfide dell’agricoltura del futuro!