
SUSTAINABLE & INNOVATIVE FOOD TECH: Tecnico Superiore specializzato nell’innovazione e sostenibilità dei processi di trasformazionealimentare
Il percorso si pone l’obiettivo di formare tecnici specializzati nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare con particolare riguardo all’innovazione e alla sostenibilità di tali processi.
Inizio lezioni: AUTUNNO 2023
COMPETENZE IN USCITA

IL CORSO IN BREVE
- Più dell’80% dei docenti provengono dal mondo del lavoro
- Possibilità di fare esperienza di tirocinio all’estero
- Costante supporto degli allievi
SEDE DEL CORSO
La sede principale del percorso è presso il PTP Science Park, via Einstein, Loc. Cascina Codazza, 26900 Lodi (LO).
Sono previste uscite didattiche o laboratori didattici presso le aziende partner della Fondazione.

REQUISITO PER L’AMMISSIONE:
Possesso di Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
CONTENUTI FORMATIVI:
- Sicurezza sul lavoro (generale e specifica)
- HACCP
- Merceologia degli alimenti
- Sostenibilità, circolarità, impatto ambientale
- Le filiere e i processi produttivi
- Trasformazioni alimentari e biotecnologie alimentari
- Tecnologie e impianti
- Chimica degli alimenti
- Innovazione e scenari per un sistema alimentare sostenibile
- Approfondimenti di filiera (lattiero casearia, carni, cerealicola, bevande fermentate)
OBIETTIVI:
- Applicare principi e pratiche di sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare (gestione efficiente di acqua ed energia)
- Applicare le normative e gli standard di sicurezza alimentare e sostenibilità
- Gestire progetti e processi di innovazione alimentare
- Intervenire sui processi per incrementare la riduzione degli sprechi
SBOCCHI PROFESSIONALI IN:
- Controllo qualità di processo e di prodotto
- Ricerca e sviluppo
- Produzione e packaging alimentare
- Sostenibilità e impatto
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€800,00 per l’intero biennio.
La quota comprende:
- materiale didattico (dispense, slides)
- materiale per lo svolgimento dei laboratori
- coaching individuale, tutoraggio e attività di orientamento personalizzato
- partecipazione ad uscite didattiche e ad eventi
- copertura assicurativa per la responsabilità civile e copertura per gli infortuni
- rilascio di certificazioni e patentini (attestato sicurezza generale e specifico rischio alto e sicurezza alimentare)
CERTIFICAZIONE FINALE:
Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF, Quadro Europeo delle Qualificazioni, valido a livello Nazionale ed Europeo)
Ulteriori certificazioni:
