
Competenze generali e di base
- Inglese tecnico.
- Informatica e reti telematiche.
- Organizzazione aziendale, processi produttivi e project management.
- Comunicazione, team working e problem solving.
- Statistica.
- Normativa italiana, comunitaria e internazionale del settore agroalimentare.
Competenze tecnico professionali
- Cultura del Made in Italy agroalimentare e valorizzazione del territorio.
- Microbiologia e igiene degli alimenti.
- Sostenibilità e impatto ambientale.
- Macchine e impianti per l’industria alimentare.
- Economia e gestione delle imprese agroalimentari.
- Sicurezza alimentare, principi di alimentazione e HACCP.
- Cicli di lavorazione e procedure di controllo dei sistemi tecnologici.
- Logistica, tecniche di confezionamento e imballaggio.
Competenze tecnico professionali specifiche
- Gestione dei processi produttivi e di trasformazione nella filiera lattiero-casearia.
- Produzioni primarie e scambio del cibo a livello nazionale e internazionale.
- Gestione dei processi produttivi e di trasformazione nella filiera vitivinicola.
- Gestione dei processi produttivi e di trasformazione nella filiera ortofrutticola.
- Gestione dei processi produttivi e di trasformazione nella filiera della carne.
- Gestione dei processi produttivi e di trasformazione nella filiera dei cereali.
- Marketing dei prodotti agroalimentari.
- Sicurezza sul lavoro.
Sbocchi occupazionali
La figura formata ha competenze per operare in tutte le aziende delle diverse filiere agroalimentari, in ambito di trasformazione, controllo qualità , commercializzazione, distribuzione e marketing.