
TECNICO SPECIALIZZATO NELLA LAVORAZIONE DEI PRODOTTI CARNEI E NELLA VALORIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’ DI FILIERA
Il percorso risponde all’obiettivo generale di formare tecnici specializzati della filiera in grado di integrare le competenze tecniche di lavorazione e trasformazione con quelle innovative, di marketing e customer care. La figura in uscita sarà in grado di coniugare tradizione ed innovazione con un riguardo particolare alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi.
COMPETENZE IN USCITA
IL CORSO IN BREVE
- 1 anno
- tutti i docenti provengono dal mondo del lavoro
- agli allievi viene garantito un costante supporto individuale
SEDE DEL CORSO
La sede principale del percorso è presso il Laboratorio didattico di lavorazione carni e derivati c/o ITAS Tosi, via G. Marconi 60, 26845 Codogno (LO). Sono previste uscite didattiche o laboratori didattici presso le aziende partner della Fondazione.
DESTINATARI DEL PERCORSO:
Giovani diplomati residenti o domiciliati in Lombardia
CONTENUTI FORMATIVI:
- Sicurezza sul lavoro (generale e specifica)
- HACCP
- Merceologia degli alimenti
- Strumenti del mestiere e loro manutenzione
- Sezionamento, disosso e trasformazione delle carni
- Lavorazione e confezionamento salumi
- Gastronomia e pronti a cuocere
- Gestione del punto vendita
- Approvvigionamento banco e conservazione delle carni
- Comunicazione e gestione della clientela
- Merchandising, allestimento del punto vendita e presentazione dei prodotti
- La sostenibilità negli allevamenti e nella filiera
OBIETTIVI:
- Effettuare la prima trasformazione delle carni
- Effettuare la seconda trasformazione delle carni
- Realizzare la lavorazione di salumi e insaccati
- Effettuare il rifornimento del banco alimentare
- Effettuare la preparazione delle carni per la vendita
- Effettuare la vendita dei prodotti alimentari
SBOCCHI PROFESSIONALI IN:
- Esercizi commerciali e GDO (macellerie/salumerie/gastronomie)
- Aziende di macellazione/trasformazione dei prodotti carnei
- Aziende agricole e allevamenti
Quota di partecipazione: La partecipazione è GRATUITA grazie al Programma Operativo Regione Lombardia cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
La Fondazione si occupa di:
- fornire il materiale didattico (dispense, slides) e il materiale per lo svolgimento dei laboratori
- organizzare le uscite didattiche e la partecipazione ad eventi
- garantire la copertura assicurativa per la responsabilità civile e la copertura per infortuni
- offrire servizio di tutoring, coaching e orientamento personalizzato
- rilasciare certificazioni e attestati (attestato sicurezza generale e specifico rischio alto e HACCP).
CERTIFICAZIONE FINALE
Certificato di Specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF valido a livello Nazionale ed Europeo)
Ulteriori certificazioni: