
IFTS 2020/2021
Il CORSO IFTS in BREVE
PERCORSO FORMATIVO della durata di 6 mesi in:
TECNICO SPECIALIZZATO NELLA LAVORAZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNI E SALUMI
Approvato dalla Regione Lombardia con D.D.U.O del 19 ottobre 2020 – n . 12362.
DURATA E SEDE DEL CORSO
Da Gennaio 2021 a Luglio 2021.
1000 ore: 520 ore di lezione teorica e pratica + 480 ore stage.
Le lezioni si terranno principalmente a Codogno presso ITAS Tosi, Viale Guglielmo Marconi, 60, 26845 (LO).
Il numero complessivo di partecipanti è di max. 25 studenti, la frequenza è obbligatoria.
REQUISITI D’ACCESSO e QUOTA D’ISCRIZIONE
Avere fino a 29 anni di età.
Essere in possesso di un Diploma di istruzione secondaria superiore.
Essere in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.lgs 17/10/2005, n.226, art. 2, comma 5, o non in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139.
Essere in stato di disoccupazione.
Essere residente o domiciliato in Regione Lombardia.
Il percorso è gratuito grazie al Programma Operativo Regione Lombardia cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
CERTIFICAZIONE FINALE
Alla fine del percorso e del superamento della prove il titolo riconosciuto sarà il conseguimento di un certificato di “specializzazione tecnica superiore” (IV livello del EQF., Quadro Europeo delle Qualificazioni, valido a livello Nazionale ed Europeo) in:
TECNICO SPECIALIZZATO NELLA LAVORAZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNI E SALUMI.
In relazione alla frequenza rispetto ai vari moduli verranno inoltre riconosciute altre certificazioni di competenze facenti riferimento al Quadro Regionale degli Standard Professionali, alla normativa sulla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, alla norme sull’HACCP
Il nostro tecnico superiore è in grado di:
- Utilizzare gli strumenti del mestiere tradizionali e innovativi;
- Eseguire le tecniche di disosso e sezionatura;
- Effettuare la preparazione delle carni e dei prodotti di macelleria;
- Lavorare salumi e insaccati;
- Realizzare e sperimentare proposte gastronomiche a base di carni e salumi in linea con le tendenze culinarie tradizionali e innovative;
- Gestire l’approvvigionamento e il rifornimento di un banco di macelleria e salumeria;
- Gestire un punto vendita;
- Applicare tecniche di merchandising e tecniche di vendita.