Per diffondere e promuovere le opportunità messe a disposizione dai percorsi formativi post diploma delle Fondazioni che fanno capo al sistema ITS, il 17 febbraio, dalle ore 10.00
continua →La filiera agroalimentare è una dei settori di eccellenza nel nostro paese. L’ambito carni ed insaccati ne rappresenta uno dei punti di forza, inscrivendosi tra le produzioni che maggiormente caratterizzano
continua →Anche nel biennio 2020-22, presso la nostra sede del Parco Tecnologico Padano, prenderà avvio la quinta edizione dell’ITS in TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLA
continua →Il biennio 2020-22 della Fondazione ITS Agrorisorse riparte e rilancia con un nuovo percorso formativo. Quest’anno, per chi fosse interessato all’ambito della ristorazione, ci sarà l’occasione di scoprire come la
continua →La Fondazione ITS Agrorisorse vi invita a partecipare all’Open Day di presentazione del nostro ITS 2020-22 dedicato alla filiera lattiero-casearia. Martedì 10 novembre, a partire dalle ore 10 e in modalità on line, verrà
continua →Quest’anno Regione Lombardia grazie al cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo mette a disposizione fino a € 50.000,00 ad azienda per la formazione del personale . Fondazione ITS Agrorisorse offre alle
continua →Il Sistema ITS, ossia la rete di Istituti Tecnici Superiori diffuso su scala nazionale, ha cambiato look. E’ da poco stato lanciato, infatti, il nuovo sito aggiornato con tutte le
continua →Smart Future Academy è un innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori che intende aiutarli ad orientarsi verso quello che vorranno diventare da grandi. Come? Attraverso il contatto con
continua →A Verona, dal 28 al 30 novembre, si è tenuto il Job & Orienta 2019, il più grande salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro. Anche quest’anno la
continua →Spesso i giovani corrono alla ricerca di un lavoro che offre un pò di autonimia ed indipendenza economica e, con questa ragionevole motivazione, piuttosto che scommettere sulla propria formazione
continua →